Cos’è un Powerbank?

Il Powerbank è una batteria portatile utile a ricaricare dispositivi mobili, nel 90% dei casi viene utilizzata per Smartphone e Tablet. Di fatto può ricaricare qualsiasi dispositivo con porta di ricarica USB. Sigarette Elettorniche, E-Book Reader, Action Camera, GPS, Foto e Video Camere, Batterie per Droni, Lettori Mp3 e tanto altro.

I Powerbank sono sicuri?

Sono Batterie, le Batterie oggi possono essere sicure al 100% se di qualità e assemblate correttamente all’interno del Powerbank. Diffidate di prodotti dal prezzo “sospettosamente basso” e in linea di principio non acquaistate “NIENTE” sotto i 9 euro circa sul territorio Italiano o in Europa in generale.


Che Capacità Raggiunge un Powerbank?

La capacità è molto variabile. Dipende dal numero di Batterie (Celle) utilizzate, nel caso di modelli a Ioni di Litio (LiIo) o dalla dimensione nel caso di modelli a Polimeri di Litio (LiPo). Raramente per i modelli LiIo si utilizzano più di 5 Celle, per motivo di ingombro e peso che pregiudicherebbero la portabilità dell’oggetto, le batterie sono le cosiddette 18650, immaginate una batteria stilo una volta e mezzo più grande. 

dimensione batteria litio 18650

La singola Cella/Batteria ha una capacità che può arrivare sino a 3.400 mAh. Il miglior rapporto qualità prezzo è oggi dato dalle 2.600 mAh. Le 3.400 mAh hanno prezzi “proibitivi” in quanto Top di Gamma e sono prodotte da poche aziende. Le 3.000mAh cominciano a diffondersi e rendono possibile un Powerbank da 15.000 mAh. Le Celle/Batterie di tipo LiPo possono avere la forma desiderata e hanno un profilo piatto, per capirci sono le medesime utilizzate nei Telefoni/SMartphone.

Devo comprare in base alla capacità?

No. La capacità è solo uno e non il più importante dei parametri. L’efficienza a nostro avviso è il più importante. Nei modelli molto piccoli è difficile gestire bene batterie da 3000 mAh o superiori. Di fatto i nostri prodotti Ultra Portatili equipaggiati con batterie da 2.600 mAh hanno una resa equiparabile ai 3.000 mAh di altre marche (inferiore del 2%), trascurabile. E di fatto ricaricano molto più velocemente uno Smartphone.


Come posso capire la reale capacità di un Powerbank?

Se state acquistando un modello ultra portatile che può ospitare una sola batteria diffidate di tutto ciò che viene dato per più di 3.000 mAh. Per il resto potete solo affidarvi ad un prodotto di fiducia (marchio, recensioni) comperare e provarlo con il vostro Smartphone.

Cosa è l’Efficienza?

L’efficienza, per farla semplice, è la percentuale di energia che riesci a trasferire dal Powerbank allo Smartphone. Sotto l’80% si parla di Efficienza non ottimale, sotto il 70 % la potremo definire “scarsa”. Detto ciò dai un 2.600 mAh nuovo dovete “tirare fuori” almeno 2.000 mAh. Questo perché il Powerbank stesso necessita di energia per lavorare e la deve prendere dalla batteria.


Perché il vostro 2.600 ricarica poco più di una volta il mio iPhone5 che ha una batteria di circa 1600mAh?

Perché dato l’80% di efficienza si hanno circa 2.000 mAh disponibili e, nel tempo necessario alla ricarica, il telefono continua a consumare energia in maniera più o meno considerevole a seconda delle Applicazioni e Funzionalità attive. A questo dobbiamo aggiungere un minimo di dispersione nel processo di trasferimento, la dispersione varia a seconda della qualità e della lunghezza del cavo.

Che certificazioni deve avere un Powerbank?

Dipende dai paesi. Vi sono certificazioni che sono obbligatorie e altre che non lo sono. Il nostro consiglio è acquistare solo Powerbank con batterie certificate UL. La certificazione UL non è obbligatoria in paesi come l'Italia ma è l'unica che assicura un alto grado per le batterie utilizzate nell'assemblaggio di un Powerbank.


top
COOKIES CONFIRM Link